Configurazione - Default Template

Installazione, configurazione generale, notifiche, API, lingue, problemi server
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Alberto,
la cosa strana che ho notato è che utilizzando su Forma un template già sviluppato su Docebo cambia la disposizione di alcuni elementi.
Ad esempio nella student area di un corso visualizzo cose diverse in Forma e Docebo.
Perché?
Attachments
Menù su Docebo.
Menù su Docebo.
d405.JPG (40.77 KiB) Viewed 3503 times
Menù su FormaLMS
Menù su FormaLMS
forma.JPG (38.01 KiB) Viewed 3503 times
User avatar
max
FormaLms Guru
Posts: 2739
Joined: Thu Mar 01, 2012 10:41 am
Version: forma.lms 2.4
Contact:

Re: Configurazione - Default Template

Post by max »

Ciao,
non è strano, è normale :-)

Forma è un'evoluzione di D405: uno dei cambiamenti più importanti è stato l'aggiornamento di tutte le librerie grafiche sottostanti, ormai obsolete, e la modifica del template per rendere i menu e la navigazione più contemporanei e più orientati al mobile. Ad esempio, il menu del corso è stato reso orizzontale sopra ai materiali del corso e non più verticale sulla sinistra.

Il logo del corso compare se clicchi sulla progress bar. Le informazioni sul corso, come hai notato, sono state anch'esse spostate.

Ciò detto, i dati contenuti nelle informazioni sul corso non possono essere diversi tra docebo e Forma: se lo sono, stai guardando forse 2 corsi o 2 profili diversi...
---------------------
Massimiliano Ferrari
Elearnit - Elearning e Knowledge Management
https://www.elearnit.net
https://www.linkedin.com/in/massimilianoferrari
m.ferrari[at]elearnit.net
Skype: m_ferrari_it
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Max,
se noti in D405 posso aprire i menà "student area" e "teacher area" e vedere i rispettivi sottomenù.
Solo dopo aver cliccato su "student area" posso vedere le relative voci.
Analogamente solo dopo aver cliccato su "teacher area" posso vedere le relative voci.

Su Forma vedo tutti le voci dei due menù esplose in sequenza
e più sotto "area studenti" e "teacher" che sono diventati link alle voci su elencate...
Non mi sembra molto "chiara" come suddivisione logica, o sbaglio?

Tra l'altro ho appena aggiunto il logo del corso che mi appare ora "fisso" (senza cliccare su alcunché)
sopra al nome del corso allineato a sinistra.

Al momento sto valutando il solo aspetto grafico, non i contenuti.
User avatar
max
FormaLms Guru
Posts: 2739
Joined: Thu Mar 01, 2012 10:41 am
Version: forma.lms 2.4
Contact:

Re: Configurazione - Default Template

Post by max »

menu.JPG
menu.JPG (18.43 KiB) Viewed 3501 times
Ora ho capito!! Mi sa che hai caricato su Forma un template pensato per Docebo, magari da te modificato in qualche modo, e non funziona correttamente.

Nel template "standard" di Forma, il menu è come nell'immagine allegata. Prova a metterti il template standard e vedrai tutto correttamente.

Come dicevo, "Area Docente", "Studente" ecc sono orizzontali e solo cliccandoli si aprono le relative sottovoci di menu.
---------------------
Massimiliano Ferrari
Elearnit - Elearning e Knowledge Management
https://www.elearnit.net
https://www.linkedin.com/in/massimilianoferrari
m.ferrari[at]elearnit.net
Skype: m_ferrari_it
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Max,
quello che vedo su Forma utilizzando il mio template personalizzato, come ti avevo scritto, ai tempi di Docebo
è effettivamente diverso da ciò che vedo utilizzando il template standard di Forma 1.2,
ma è esattamente la stessa cosa che vedo utilizzando il template "doceboce405" distribuito con Forma 1.2!!!

Ad ogni modo, mi dite quali file di Forma devo eventualmente modificare (ripristinare da Docebo?)
per riottenere la stessa visualizzazione che avevo con Docebo
in modo da poter riutilizzare il template sviluppato in passato???
Thanks!
User avatar
canelli
FormaLms Guru
Posts: 496
Joined: Thu Nov 08, 2012 12:21 pm
Version: forma.lms 2.0
Contact:

Re: Configurazione - Default Template

Post by canelli »

In forma.lms il template doceboce405 è ancora dstribuito per preservare la memoria storica del progetto. non è più manutenuto nè supportato.
I file modificati sono tanti ed è impossibile dire quali impattino sui comportamenti di visualizzazione del vecchio template
Ripristinare da docebo vecchi file è operazione pericolosa e non sensata , a meno di sapere bene quello che si sta facendo. le modifiche apportate potrebbero travalicare un unico file e quindi occorrerebbe ripristinarli in blocco. In ogni caso un file così com'è presente in docebo non è utilizzabile in forma.lms a meno di non apportare modifiche.
Cercate nel forum le riposte prima di chiedere. Check the forum before posting
---------------
Claudio Anelli
Joint Technologies - Sistemi avanzati per l'information technology

http://www.joint-tech.com
---------------
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Quindi mi state dicendo che tutto il lavoro fatto sui template di Docebo va buttato completamente e non è recuperabile?
Credo e spero proprio di no.

In fondo il vecchio template funziona correttamente tranne che per il menù utente di visualizzazione dei corsi a link del genere

http:// localhost:8081/forma/appLms/index.php?modname=organization&op=organization&id_module_sel=25

e comunque solo nel menù di sinistra, mentre gli altri contenuti della LMS vengono visualizzati correttamente.

Se mi dite quali sono i file impatatti per il menù nell'area LMS dell'utente posso provare a modificarli???
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Piccolo aggiornamento.

Ho notato che un file sicuramente impattato nella modifica è il file "lms-menu.css"
Il file distribuito con forma ha delle informazioni aggiuntive, assenti in quello distribuito con docebo.
User avatar
max
FormaLms Guru
Posts: 2739
Joined: Thu Mar 01, 2012 10:41 am
Version: forma.lms 2.4
Contact:

Re: Configurazione - Default Template

Post by max »

anellic wrote:In forma.lms il template doceboce405 è ancora dstribuito per preservare la memoria storica del progetto. non è più manutenuto nè supportato.
I file modificati sono tanti ed è impossibile dire quali impattino sui comportamenti di visualizzazione del vecchio template
Ripristinare da docebo vecchi file è operazione pericolosa e non sensata , a meno di sapere bene quello che si sta facendo. le modifiche apportate potrebbero travalicare un unico file e quindi occorrerebbe ripristinarli in blocco. In ogni caso un file così com'è presente in docebo non è utilizzabile in forma.lms a meno di non apportare modifiche.
Ciao Andrea, non posso che citare la risposta di Claudio, per quanto riguarda il mettere le mani sui file.

Per quanto riguarda il recuperare quanto avevi fatto sul template docebo per riportarlo sul template Forma, la soluzione l'ha già data Alberto qualche post più sopra...
---------------------
Massimiliano Ferrari
Elearnit - Elearning e Knowledge Management
https://www.elearnit.net
https://www.linkedin.com/in/massimilianoferrari
m.ferrari[at]elearnit.net
Skype: m_ferrari_it
andrea.festa
FormaLms User
Posts: 60
Joined: Wed Jan 30, 2013 9:43 am

Re: Configurazione - Default Template

Post by andrea.festa »

Parlando del solo menù di sinistra nei corsi,
ho verificato che in Forma ci sono definizioni di oggetti nuovi che mancano del tutto in docebo,
quindi o c'è bisogno di "sapere come" collegare i nomi degli oggetti nuovi (ad esempio #menu-oriz) a quelli vecchi
oppure bisogna fare qualcosa (aggiungere un parametro di configurazione???) per evitare che Forma utilizzi i nuovi menù,
ma si limiti ad utilizzare quelli vecchi di docebo (con tutte le limitazioni del caso).

Forse la prima ipotesi è più veloce,
la seconda sicuramente più complessa, ma più completa...

Qualcuno mi può aiutare nel primo scenario?
Post Reply