Sarebbe utile implementare una versione mobile di Docebo Reborn.
Se qualcuno mi da una mano potremmo sviluppare un tema per questo tipo di dispositivo.
che ne dite?
Ho buone conoscenze e competenze per quanto riguarda jquerymobile.
Chi si arruola
![Wink ;)](/forum/images/smilies/icon_e_wink.gif)
dire che l'utilizzo è anche esasperatoita333 wrote:Bene si parte......
Sto analizzando i temi, un problema che rilevo è il grande utilizzo delle yui,
Questa parte è interessante anche se lo sviluppo potrebbe essere ampio e radicale in quanto, se non sbaglio, il tema è impostabile solo dall'amministratore e non dall'utente, quindi dovrebbe essere univoco per tutte le tipologie di utenti.ita333 wrote: occorrerebbe un volontario che si occupi dell'intercettazione del dispositivo mobile e permetta il cambio tema in automatico.
Dunque, credo che nessuno di noi abbia avuto modo di testare l'accessibilità di docebo.ita333 wrote: Si può attivare la modalità accessibilità direttamente da template?
Ciao
Avendo docebo l'accessibilità già integrata, credo sia necessario prima riuscire ad utilizzarla su pc in modo da avere la certezza che sia veramente funzionante.A.2 L'accessibilità
Tutti gli applicativi Docebo sono implementati nel rispetto dei requisiti per i siti INTERNET
previsti dal Decreto Ministeriale 8 luglio 2005, ovvero come richiesto dalla Legge 04/2004
(Legge “Stanca” sull’accessibilità dei siti INTERNET e degli strumenti informatici). Grazie a tale
conformità i software Docebo (Piattaforma di e-learning, Content Management, Knowledge
Management) possono essere fruiti anche da utenti soggetti a disabilità.
Nel processo di validazione gli applicativi Docebo tengono in considerazione le tecniche di
implementazione suggerite sia dalla normativa statunitense (Section 508) che dalle linee guida
W3C WCAG 1.0 (come da progetto e-Europe). L'accessibilità degli applicativi è continuamente
migliorata grazie ai suggerimenti degli utilizzatori del sistema.
Docebo mette a disposizione per ogni sua installazione un MANUALE DI ACCESSIBILITA' in cui
vengono illustrate le tecniche di validazione utilizzate ed in cui si dichiara la conformità
dell'installazione ai requisiti richiesti.
A titolo di esempio illustriamo alune delle tecniche utilizzate:
• Codice XHMTL 1.1 e validazione wai AA più i punti della AAA previsti dal decreto.
• Doppia interfaccia di Login: L'utente puà decidere se accedere in modalità normale o ad
alta accessibilità, in questo secondo caso vengono disabilitate alcuni funzioni javascript
non accessibili e fornite soluzioni equivalenti. Il resto del codice è già completamente
accessibile anche per l'interfaccia standard.
• Access key: E' possibile abilitare le access key per accedere via tastiera alle macro voci
del menu di e-learning
• Blind Navigation: All'inizio del codice è possibile utilizzare link specifici per saltare
direttamente alle aree desiderate (potete fare una prova disabilitando i fogli di stile)
Esatto.1) Mi collego al sito
2) viene riconosciuto l'apparato con cui navigo
3) il sito viene visualizzato utilizzando il template relativo all'apparato utilizzato, integrando jquery mobile all'interno del template.
Prova con la modifica allegata.ita333 wrote: occorrerebbe un volontario che si occupi dell'intercettazione del dispositivo mobile e permetta il cambio tema in automatico.
Perfetto. Hai un emulatore da consigliarmi?ita333 wrote:Ok funziona bene l'intercettazione dell'agent...)
Beh, qui è probabile sia necessario modificare le pagine interessate.ita333 wrote:I problemi che riscontro sono nelle schermate di conferma pop (elimina annuncio e similari) e nel calendario.
In che senso hai disabilitato la funzione?ita333 wrote:jquerymobile carica la prima pagina e le altre vengono caricate con ajax. Ho disabilitato questa funzione, ma per leggere il calendario per ora occorre ricaricare la pagina (F5) altrimenti alla prima chiamata non viene letto.
Consigli!?
Ciao
Nel senso che si può caricare le pagine in maniera classica (non con una chiamata ajax), ma non funziona.In che senso hai disabilitato la funzione?
Per il problema del ricaricare la pagina, si potrebbe prevedere un redirect sulla stessa pagina nel caso in cui:
1) si tratta di un apparato mobile
2) in caso di nuovo inserimento, modifica o cancellazione
Vorrei evitare di operare al di fuori dei temi, ci andremmo a mettere in un ginepraio ...Beh, qui è probabile sia necessario modificare le pagine interessate.
Provato ma non mi cambia il template... probabilmente sono i cookie che danno noia.ita333 wrote:Ciao Robikirk, come emulatore da bataglia per il feedback immediato uso RippleMobile (si installa come estensione di chrome).
hai ragione, tuttavia è probabile che possa essere necessario operare sulla piattaforma, limitando possibilmente gli interventi al minimo indispensabile.ita333 wrote: Vorrei evitare di operare al di fuori dei temi, ci andremmo a mettere in un ginepraio ...
A presto
Some of the cookies we use are essential for parts of the site to operate and have already been set. We also use Google Analytics scripts, which all use cookies. You may delete or block all cookies from this site in your browser options.